Finalmente (forse) è Primavera!!!!


Gli asparagi
  sono un ingrediente che fa subito primavera, almeno in cucina, perchè di fatto questa primavera stenta un pò, visto che anche oggi è l'ennesima domenica di pioggia.

Io adoro gli asparagi. Mi piace il sentore lievemente amarognolo ed erbaceo degli asparagi verdi o di quelli selvatici, ma anche la delicatezza ed eleganza degli asparagi bianchi, che ho avuto modo di apprezzare nei due anni in cui ho vissuto nel Veneto ed ho scoperto gli asparagi bianchi di Bassano del Grappa. 

Adoro gli asparagi in qualunque preparazione, specie quelli più piccoli, che hanno un sapore pungente ed erbaceo. Mi  piacciono in un risotto,  come contorno di  un uovo poché, gratinati o magari avvolti dalla pancetta,  nel ripieno di una Quiche. 

Di solito, quando sono un po’ più grossi, taglio la parte più legnosa che tengo da parte per preparare una crema o una vellutata. 


In questo caso, il mazzetto di asparagi che ho trovato nel banco della verdura al supermercato, è diventato il protagonista di una pasta a cui, per dare una nota di colore, ho aggiunto dei pomodorini semi-dry dolci e colorati. 

Vi lascio la ricetta di questa semplicissima pasta che può essere un ottimo primo per un pranzo primaverile. 


Ingredienti per 4 persone 

  • 360 g di pasta corta del formato che preferite (io avevo delle penne rigate artigianali)
  • un mazzetto di asparagi
  •  uno spicchio d’aglio
  •  olio, sale, pepe quanto basta
  •  pomodorini semi-dry (io ho usato dei Pachino semi secchi sotto'olio) o se preferite dei pomodorini confit. 


Tagliare gli asparagi a rondelle, lasciando intere le punte  che andranno tenute da parte. In una padellina scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio, unire le rondelle di asparagi e portare a cottura con poca acqua e mantenendo il coperchio, fino a quando non risulteranno tenere (ci vorranno circa 15 minuti).

Aggiustare il sale e pepe e poi prelevare una parte degli asparagi cotti e frullarli con un pochino di acqua calda.  Versare la crema ottenuta nella padella insieme ai restanti asparagi e aggiungere le punte che andranno  scaldate fino a intenerirle leggermente. Unire anche i pomodorini semi-dry. 


Cuocere la pasta in acqua bollente  per il tempo previsto sulla confezione e unirla al sugo di asparagi. 


Impiattare e servire. Personalmente non aggiungo parmigiano perchè voglio sentire il sapore degli asparagi, ma a chi piace può essere aggiunto del parmigiano al momento del servizio. 


Per quanto riguarda l'abbinamento con il vino, il  matrimonio perfetto secondo me è un Sauvignon blanc del Friuli che contrasta bene l'amarezza e l’aromaticità degli asparagi, grazie alla sua acidità ed ai suoi sentori erbacei. Può essere un’ottimo abbinamento anche una bollicina e in particolare un blanc de blanc o un Verdicchio dei Castelli di Jesi.


Alla prossima ricetta 

Commenti

Post più popolari