A proposito di pane fatto in casa........
Ma come mi diverto a preparare il pane con la macchina del pane!!!!!! E come mi diverto a inventare ricettine di pane sempre nuove, partendo da quello che mi trovo in casa!!!!!
Tra gli ingredienti ho usato i pomodori secchi. al sud si usano tantissimo, specie preparati a "panino" con ripieno di acciuga, aglio, capperi e origano e messi sott'olio. Nella dispensa tengo sempre un sacchettino di pomodori essiccati, che provengono direttamente dalla mia Calabria, che utilizzo per insaporire pasta o altre pietanze. Che profumo che hanno. A me veramente piacciono tanto così anche al nature!
Questa ricettina semplicissima è un ottima idea adatta anche per preparare dei crostoni rustici di pane rigorosamente fatto in casa e un formaggio saporito tipo un bel pecorino. O semplicemente sbocconcellato così, specie se caldo caldo......Buon Appetito.
Versare nella macchina del pane i liquidi, il sale, la farina, il lievito e lo zucchero. selezionare il programma "Normale" e il grado di doratura alto. La mia mdp dopo 40' fa un beep avvisandomi che posso aggiungere i restanti ingredienti. Quindi all'apposito segnale ho aggiunto i pomodori secchi sminuzzati (che avevo fatto precedentemente rinvenire in acqua tenendoli a bagno una mezz'oretta e che ho strizzato prima di tagliarli) e i pinoli.
Tra gli ingredienti ho usato i pomodori secchi. al sud si usano tantissimo, specie preparati a "panino" con ripieno di acciuga, aglio, capperi e origano e messi sott'olio. Nella dispensa tengo sempre un sacchettino di pomodori essiccati, che provengono direttamente dalla mia Calabria, che utilizzo per insaporire pasta o altre pietanze. Che profumo che hanno. A me veramente piacciono tanto così anche al nature!
Questa ricettina semplicissima è un ottima idea adatta anche per preparare dei crostoni rustici di pane rigorosamente fatto in casa e un formaggio saporito tipo un bel pecorino. O semplicemente sbocconcellato così, specie se caldo caldo......Buon Appetito.
Pane Rustico ai Pomodori Secchi e Pinoli
Per 750 g di pane
- 500 g di farina per pane rustico e focaccia (io uso quella della Barilla)
- 300 ml di acqua
- 50 ml di olio
- 2 cucchiaini si sale
- 1 bustina di pinoli
- pomodori secchi
- 1 bustina di lievito secco per pane
- 2 cucchiaini di zucchero

Sformate al termine della cottura e servite il vostro pane rustico da solo per accompagnare un pasto oppure utilizzatelo per preparare bruschette rustiche!
A presto
Commenti
Posta un commento