La sicilia nel Piatto
Eccomi di nuovo! Sarà per il fresco che comincia ad farsi sentire in questi giorni, che ho avuto un'incredibile desiderio di tuffarmi nel sole e mare del Sud dell'Italia. E visto che non posso essere laggiù, per lo meno evoco sapori e profumi mediterranei nel piatto!

Preparate il pesto versando nel mortaio i capperi, le olive denocciolate, le mandorle, il basilico e 1 cucchiaio della dadolata di pomodorini e lo spicchio di aglio.
Questa ricetta è un omaggio alla Sicilia: melanzane, mandorle, pomodori pachino e capperi!
E' un'idea semplice per un grazioso antipasto.
Per la realizzazione del pesto ho utilizzato il mio fantastico mortaio.
Altro che minipimer!!!! Decisamente più divertente ed è anche un ottimo antistress. Ve lo consiglio vivamente.
Alla prossima ricetta!
Medaglioni di Melanzane con Pesto di Capperi e Pomodori Pachino
Ingredienti per 4 persone
- 2 melanzane viola
- una decina di pomodori pachino
- 2 manciate di capperi sotto aceto
- qualche foglia di basilico
- una manciata di olive
- uno spicchio di aglio
- una manciata di mandorle
- olio EVO
- sale e origano q.b.
Lavate le melanzane e tagliatele a fette spesse circa 1,5 cm. Disponetele fette su una placca da forno e cospargetele con sale e un filo d'olio. Potete cuocere le melanzane in forno a 200° per 15-20 minuti. Se vi dovessero sembrare troppo "anemiche" completate la cottura sotto il grill per 3-5'. In alternativa potete cuocere le melanzane nel microonde con la funzione crisp per circa 20 minuti e poi per altri 5 minuti sotto il grill.
Nel frattempo tagliate i pomodorini a cubetti piccoli e conditeli con olio, sale, origano.
Cominciate a "pestare" nel mortaio e aggiungete a poco a poco l'olio a filo fino ad ottenere una crema.
A questo punto potete comporre il piatto: spalmate il pesto di capperi su ciascuna fetta di melanzana, disponetevi la dadolata di pomodori e guarnite con 1 cappero e una fogliolina di basilico.
Irrorate con un filo d'olio e servite.
Il risultato è un piatto molto saporito ma abbastanza equilibrato: c'è la sapidità dei capperi, la dolcezza del pachino, la tenerezza delle melanzane e la croccantezza delle mandorle. Un mix di profumi, sapori e consistenze.
Ci vedo bene in abbinamento un bel Syrah ovviamente siciliano.
E voi che ne pensate?
A presto.
W la Sicilia!! :)
RispondiEliminaMi garba questa ricetta! Racchiude in sè tutto il colore ed il sapore dell'estate :)
RispondiEliminaCiao! grazie di essere passata da me, non ti conoscevo,ora ti seguo anche io..e poi..sei di Pisa!!!:-)Sono nata a Firenze, come puoi leggere dai miei post!
RispondiEliminaLa mia amica non delude mai, anche in cucina!!! Ricettina facile e molto gustosa apprezzata da più di un palato a me caro :-) I cucunci poi danno quel sapore di estate "viva". Grazie e a presto la prossima ricetta...spero ;-)
RispondiElimina