La finta frittata e l’estate che non arriva
Nonostante il caldo di questi giorni l’estate tarda ad arrivare. Questo clima afoso, con il cielo offuscato e la pioggerelina polverosa di questi giorni di certo non fanno ancora pensare alle belle giornate in spiaggia. Per cena stasera tuttavia, ho pensato a una ricettina facile facile, che può essere un’ottima schiscetta da portare al mare, o per chi è costretto a lavorare anche in estate, da portare in ufficio. Si tratta di una finta frittata, gluten-free e anche vegana, che non richiede la particolari preparazioni e nemmeno l’utilizzo del forno. Semplice e semplice. Nella speranza che si palesi presto auguro a tutti voi una buona estate!
Ingredienti (per una padellina di 20 come di diametro)
- 80 g di farina di ceci
- 20 g di farina di riso
- 150 ml di acqua
- un cucchiaino di curcuma
- cipolla granulare ( facoltativa)
- due peperoni rossi
- Paprica
- Curcuma
- sale pepe
- olio evo
- olive Taggiasche
- 2 spicchi di aglio
- Basilico
In una ciotola mescolare le farine con la curcuma, il pepe, la cipolla granulare ( facoltativa) e il sale. Aggiungere 150 ml di acqua piano piano, mescolando con una frusta, fino a ottenere la consistenza ottimale, che sarà una pastella abbastanza densa.
Tagliare i peperoni a pezzi molto piccoli e farli saltare in padella con un gocciod’olio, due spicchi d’aglio, un po’ di sale e la paprica. Farli ammorbidire per circa 10 minuti. Al termine versare i peperoni nella pastella, aggiungere le foglie di basilico fresco e le olive. Scaldare la padellina unta di olio sul fuoco. Versarvi la pastella, abbassare la fiamma al minimo e far cuocere la finta frittata con coperchio, per almeno 10 minuti da un lato e cinque minuti dall’altro lato.
Servire la finta frittata accompagnata da un insalatina fresca, oppure tagliarla a fette per metterla nella “schiscetta”.
La finta frittata può essere a base delle verdure che preferite. Provatela con pomodorini datterini, basilico e olive o con la cipolla di Tropea. Spazio alla fantasia!
Commenti
Posta un commento