Ricordi di tanti anni fa
La ricetta di cui vi parlo oggi è legata agli anni della mia adolescenza Si tratta di una pasta condita con una salsa molto particolare. L’abbinamento degli ingredienti può risultare bizzarro, ma in realtà la salsa è saporita e gustosa. Protagonista indiscussa e’ la ‘nduja. Impossibile al giorno d'oggi non conoscere la regina degli insaccati calabresi!!! Si tratta di un salume a pasta morbida, dalla consistenza, quasi cremosa preparato con le parti grasse del maiale ( guanciale, pancetta, lardello), che vengono tritati ed impastati con il peperoncino piccante ("u diavulicchiu") che ne conferisce il tipico colore rosso vivo oltre che il sapore piccante. Una volta pronta la massa di carne e speziata viene introdotta nel budello e sottoposta ad un processo di affumicatura che caratterizza il particolare aroma della 'nduja. Dopo qualche mese di stagionatura può essere messa in commercio. Il luogo di nascita è Spilinga, un piccolo borgo in provincia di Vibo Valenzia. Se non l'avete ancora assaggiata dovete porre rimedio. Io la adoro spalmata sul pane, dopo che viene leggermente scaldata. Ma potete benissimo usarla per insaporire sughi, ripieni, sulla pizza.
Tornando alla nostra ricetta, credo sia uno dei primi piatti che ho imparato a cucinare da ragazzina e che spesso preparavo per la mia famiglia. Il formato di pasta utilizzato in origine erano le farfalle, io però oggi avevo in casa queste reginette e devo dire che il risultato non è stato niente male. Ho aggiunto un piccolo tocco personale con qualche foglia di basilico per dare un pochino di freschezza. Provatela perché è semplicissima e non vi deluderà.
Pasta con panna, tonno e 'nduja
Ingredienti per 4 persone
- 350 g di pasta formato reginette ( o farfalle)
- 200 ml di panna da cucina
- ’nduja di spilinga ( almeno 4 “noci” o se vi piace abbondate!)
- 160 g di tonno sott'olio
- qualche foglia di basilico
- sale, pepe quanto basta
- olio
- cipolla
Cuocere la pasta in acqua bollente salata secondo il tempo di cottura previsto sulla confezione
Nel frattempo per preparare la salsa è sufficiente tagliare finemente la cipolla e farla stufare dolcemente con un filo d’olio in padella. Quando la cipolla sarà tenera, aggiungere la ‘nduja e lasciarla sciogliere per bene, quindi sbriciolare all’interno del tonno e aggiungere la panna. È sufficiente che la panna prenda calore, quindi si può spegnere il fuoco e saltare la pasta nel condimento. Regolare di sale e pepe. Se necessario si può aggiungere un pochino di acqua di cottura per amalgamare meglio la salsa. Fuori dal fuoco unire qualche foglia di basilico spezzettato e servire.
Nel frattempo per preparare la salsa è sufficiente tagliare finemente la cipolla e farla stufare dolcemente con un filo d’olio in padella. Quando la cipolla sarà tenera, aggiungere la ‘nduja e lasciarla sciogliere per bene, quindi sbriciolare all’interno del tonno e aggiungere la panna. È sufficiente che la panna prenda calore, quindi si può spegnere il fuoco e saltare la pasta nel condimento. Regolare di sale e pepe. Se necessario si può aggiungere un pochino di acqua di cottura per amalgamare meglio la salsa. Fuori dal fuoco unire qualche foglia di basilico spezzettato e servire.
Commenti
Posta un commento