E’ Arrivato l’Autunno



Le temperature si sono abbassate, e finalmente questa stagione indefinibile sta andando via. Quando arriva il freddo nella mia cucina si fanno strada zuppe di legumi o verdure e minestre, calde e corroboranti che scaldano la pancia e il cuore! Per esempio la pasta e fagioli:, piatto della tradizione contadina, che ha sfamato famiglie per generazioni. A me piace un po’ “azzeccata “ come dicono in Campania, ovvero non brodosa ma cremosa e consistente. Solitamente, e lo faccio anche con altri legumi, frullo una parte dei fagioli con il loro brodo e cuocio all’interno della crema la pasta, aggiungendo un pochino di acqua quando è necessario. Mio nonno Vincenzo la pasta e fagioli la faceva proprio così, frullando parte dei fagioli; come formato di pasta usava i ditali e poi aggiungeva un dado ai funghi per dare sapore. Il profumo e il gusto di quella pasta e fagioli me lo ricordo ancora! 

Questa invece è la mia versione. Ho usato dei fagioli che avevo cotto in precedenza per 8 ore nella mia Crock Pot e poi congelato. Ma vanno benissimo i fagioli in scatola. In quest’ultimo caso però non si può usare la loro acqua e allora si dovrà preparare del brodo vegetale. 

Un tocco di ricotta salata sul finale ed il piatto e’ servito! 




Ingrdienti Per 4 persone 

  • 400 g di fagioli lessati ( e la loro acqua se sono stati preparati in casa)
  • sedano, carota e cipolla
  • Sale, pepe, olio
  • Peperoncino (facoltativo)
  • 3 cucchiai di concentrato di pomodoro 
  • 300 g di Pasta ( del formato che preferite, la pasta mista e’ perfetta
  • Acqua calda o brodo 
  • Ricotta salata(facoltativa)

Preparare un trito di sedano, carota e cipolla. In un tegame versare un giro di olio e lasciate rosolare le verdure. Aggiungere il concentrato di pomodoro e unire quindi due mestoli di fagioli, mentre gli altri vanno frullati con la loro acqua di cottura. Versare il passato di fagioli nella pentola e far prendere il bollore. Aggiungere il sale e successivamente la pasta. La cottura va fatta per assorbimento. La pasta va mescolata spesso e quando necessario (se si asciuga troppo), basta aggiungere un po’ di acqua calda o brodo vegetale. Al termine della cottura della pasta regolare di sale e pepe e unire il peperoncino. Fare riposare la pasta e fagioli almeno una decina di minuti prima di servirla. Cospargere ogni piatto con un po’ di ricotta salata grattugiata e un giro di olio. 

Secondo me è buona anche scaldata  il giorno dopo… sempre che ne avanzi . 

Commenti

Post più popolari